Chi siamo
Il Gruppo Sapio, fondato nel 1922 a Monza, opera in Italia e all’estero, in Francia, Germania, Slovenia e Turchia. Produce, sviluppa e commercializza gas, tecnologie e servizi integrati, ponendo al centro della propria attività la ricerca e l’innovazione.
Nel 2022 Sapio ha compiuto il primo secolo di vita, 100 anni di attività sempre all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e di offrire un futuro migliore per le persone e l’ambiente.
Nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, che si pone come obiettivo la creazione di valore non solo economico, ma anche sociale ed ambientale, Sapio sta ponendo particolare attenzione ai temi della transizione energetica e al raggiungimento dei principali obiettivi nazionali ed europei di decarbonizzazione, sviluppando la propria attività nel mercato delle fonti energetiche pulite e rinnovabili, quali l’idrogeno e il biometano.
Sapio e il biometano
Il biometano è una fonte di energia rinnovabile destinato a svolgere un ruolo chiave nella decarbonizzazione sia dei trasporti che nell’industria e nella progressiva riduzione dei gas che generano l’effetto serra, in linea con la visione strategica dell’Unione Europea per un futuro a impatto climatico Ø entro il 2050.
Il biometano è destinato a ricoprire un ruolo decisivo per la sicurezza energetica del paese, potendo attivare una produzione nazionale in grado di rendere il nostro paese indipendente da fonti di approvvigionamento estere.
Con un elevato potenziale produttivo e di consumo destinato ai trasporti e all’industria il biometano rappresenta un gas rinnovabile decisivo per la realizzazione di un futuro energetico a Ø emissioni al minor costo per cittadini e aziende.
Sapio, in partnership con i produttori di biogas, si fa carico degli investimenti necessari alla produzione di biometano, promuovendo e valorizzando l’immissione in consumo di un prodotto realmente “bio” nel mercato dell’autotrazione e dell’industria.
Il nostro impegno
Sapio crede fortemente nella produzione di biometano perché presenta i seguenti vantaggi:
- rappresenta la soluzione “carbon neutral” più praticabile per la transizione energetica sia in Italia che in Europa, offrendo un’alternativa sostenibile alle risorse di origine fossile e promuovendo un’economia circolare che valorizza gli scarti agricoli e agroindustriali, gli effluenti zootecnici e i rifiuti organici, trasformandoli in una risorsa energetica rinnovabile, capace di ridurre le emissioni tra l’80% e il 200% rispetto ai combustibili fossili con i quali è totalmente intercambiabile.
- rappresenta il vettore energetico rinnovabile ready-to-go, potendo essere utilizzato nell’infrastruttura già esistente e sostituendo il gas naturale di origine fossile in tutte le applicazioni odierne, dall’impiego negli impianti industriali per soddisfare i fabbisogni di elettricità e calore al settore dei trasporti come carburante.
- è un prodotto che sarà sempre più richiesto sul mercato, in linea con il diffondersi di scelte “green” da parte delle grandi aziende, sia per la distribuzione dei loro prodotti, che per la decarbonizzazione dei processi produttivi